Da quando i birrifici artigianali hanno preso piede sul mercato, i birrifici industriali si sono sentiti minacciati dal rischio di perdere quote di mercato. La loro reazione è stata quella di creare una narrativa secondo cui avrebbero rivoluzionato il mondo della birra artigianale imitando i prodotti dei birrifici artigianali. Ci sono diversi motivi per cui i birrifici delle multinazionali non raggiungeranno mai gli obiettivi prefissati. Si tratta soprattutto di vincoli tecnologici, di una produzione orientata all’economia di scala e di un’elevata concorrenza tra di loro. Il risultato è una strategia di marketing non autentica ma molto innovativa per confondere il cliente sull’esistenza di birre artigianali naturali autentiche. Sebbene alcuni possano considerare questa tendenza come non autentica, essa può anche essere vista come un modo per i birrifici industriali tradizionali di adattarsi e mantenere la propria posizione in un mercato in rapida evoluzione. In definitiva, i consumatori dovranno decidere se preferire i sapori autentici e l’innovazione della birra artigianale o la familiarità e la fiducia dei birrifici industriali tradizionali che ricordano le offerte artigianali.
Autore:
Tomasz Zawadzki

Negli ultimi anni, nel settore della birra si è diffusa la tendenza dei birrifici industriali tradizionali a spacciarsi per birrifici artigianali. Molti fattori hanno contribuito a questa tendenza, tra cui la crescente popolarità della birra artigianale e il desiderio dei birrifici industriali che vogliono rimanere rilevanti in un mercato in continua evoluzione. In questo articolo analizzeremo alcuni dei motivi per cui i birrifici industriali cercano di spacciarsi per birrifici artigianali.
La popolarità della birra artigianale
La birra artigianale è diventata sempre più popolare negli ultimi anni, con un numero crescente di persone alla ricerca di birre che abbiano un sapore unico e più ricco di quelle industriali. Questa tendenza ha fatto pressione sui birrifici industriali tradizionali affinché si adattassero e offrissero opzioni di birra sempre più varie ed innovative. Spacciandosi per birrifici artigianali, i birrifici industriali tradizionali possono attingere a questo mercato in crescita ed attirare nuovi clienti che cercano qualcosa di diverso.
La concorrenza
La diffusione dei birrifici artigianali ha aumentato la concorrenza nel mercato della birra. I birrifici industriali potrebbero sentirsi minacciati dal successo dei birrifici artigianali e vedere nell’imitazione un modo per rimanere competitivi. Offrendo le proprie birre artigianali, i birrifici industriali tradizionali potrebbero richiamare consumatori già fedeli alla birra artigianale, ma desiderosi di provare qualcosa di nuovo da un marchio conosciuto.
L’innovazione
I birrifici artigianali sono noti per l’innovazione e la sperimentazione, mentre i birrifici industriali tradizionali possono vedere nell’imitazione un’opportunità per dare nuova vita ai loro marchi. Grazie alla creazione di nuove ed uniche varianti di birra, i birrifici industriali tradizionali possono attrarre un pubblico più giovane e avventuroso e differenziarsi dalla concorrenza. Ad esempio, considerando le versioni industriali delle IPA e della APA queste non riescono a riprodurre la qualità e la profondità di gusto delle versioni artigianali.
Strategia di marketing
I birrifici industriali tradizionali, infine, possono cercare di spacciarsi per birrifici artigianali nell’ambito della loro strategia di marketing. La birra artigianale ha un certo prestigio e fascino, e i birrifici industriali tradizionali possono cercare di capitalizzare questo fascino posizionandosi come artigianali. In tal modo, possono creare un senso di esclusività e differenziarsi da altri birrifici industriali tradizionali che non adottano questo indirizzo commerciale.
In sintesi, ci sono diverse ragioni per cui i birrifici industriali stanno cercando di spacciarsi per birrifici artigianali, tra cui la popolarità della birra artigianale, la concorrenza, l’innovazione e la strategia di marketing. Sebbene alcuni possano considerare questa tendenza come non autentica, essa può anche essere vista come un modo per i birrifici industriali tradizionali di adattarsi e mantenere la propria posizione in un mercato in rapida evoluzione. In definitiva, i consumatori dovranno decidere se preferire i sapori autentici e l’innovazione della birra artigianale o la familiarità e la fiducia dei birrifici industriali tradizionali che ricordano le offerte artigianali.